di fra Sergio Lorenzini
In una delle sue opere maggiori, la celebre Salita al Monte Carmelo, composta tra il 1579 e il 1585, il mistico spagnolo san Giovanni della Croce incise su carta una sentenza che chi vuol decidersi a progredire nella…
di fra Sergio Lorenzini
Sono forse io il custode di mio fratello?» (Gen 4,9). È la celeberrima giustificazione che Caino accampò dinanzi a Dio, che gli chiedeva conto di suo fratello Abele. La questione della fraternità scaturisce tutta da quell’interrogativo: sono o…
Studioso e conoscitore del pensiero dei padri della Chiesa, l’autore si intrattiene da qualche anno con un grande santo vissuto qualche centinaio d’anni prima di Francesco d’Assisi, e un po’ più a oriente: Isacco il Siro. di fra Paolo Pugliese
Isacco…
Giunti all’altare nel nostro percorso simbolico dalla terra al cielo, prendiamo maggiore consapevolezza che il pellegrinaggio della nostra vita si compie nella casa del Padre, al banchetto che vedrà riuniti tutti i figli di Dio in comunione piena, tra loro e con…
di fra Sergio Lorenzini
Come può nascere un uomo quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?» (Gv 3,4). È la domanda che l’illustre anziano Nicodemo porta sulle labbra, mentre di notte si reca…
Quando uno scienziato vuole tirare conclusioni filosofiche dalle sue analisi scientifiche, i risultati non sembrano migliori di quando i filosofi pretendevano tirare conclusioni scientifiche dalle loro analisi filosofiche. di fra Raniero cardinale Cantalamessa
Nei confronti della fede in Cristo, per molti…
I beni da riconsegnare a Dio sono quei beni che diventano sostegni donati alle fragilità del prossimo, in aiuto e sostituendosi alla sua debolezza e povertà. Tutti i beni, che possono essere regalati come sostegno, si riassumono per Francesco in una parola:…
di fra Sergio Lorenzini
-Nel più recente libro dell'Antico Testamento, il libro della Sapienza, composto ad Alessandria d'Egitto negli ultimi decenni del I sec. a. C., l'autore, che riflette sulla pazienza e sulla moderazione che Dio usa nel correggere gli uomini,…
Camminare è il ritmo dell’uomo. Un’andatura in cui il tempo, liberato dalle strozzature della fretta, si decomprime per risvegliare il cuore all’accoglienza di ciò che lo circonda. Negli ultimi decenni, camminare è stato perlopiù un imperativo medico per rimediare alla sedentarietà ipernutrita…
Chiamati al dialogo sponsale con Cristo Luogo posto in alto, presenza eloquente, memoria spaziale della resurrezione che fa riecheggiare la Parola di Dio anche quando non c’è nessuno che la sta proclamando: l’ambone è lo spazio riservato al messaggio della salvezza, alla…