di fra Sergio Lorenzini
Guardai prima lui e poi Tom, e pensai che tra gli uomini non c’è una differenza, nell’intelligenza o nella razza, profonda quanto la differenza tra chi sta male e chi sta bene.” La frase, estratta dal romanzo del…
Due sposi, la perdita di una figlia a pochi giorni dalla nascita, il desiderio di non chiudersi nel dolore ma di farsi accompagnare e di fare altrettanto con chi vive esperienze simili. Pochi ma decisivi ingredienti per rendere feconda anche la sofferenza.…
La cosa più importante, a proposito dell’amore di Dio, non è che l’uomo ama Dio, ma che Dio ama l’uomo e lo ama per primo: «In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio ma è lui che ha amato…
di Sergio Lorenzini
Sostava quieto e attento, e osservava la triste processione degli invitati a nozze che, con studiata indifferenza, mirava ai primi posti. Non capiva quella gara ad esclusione, come non può capirla chi guarda alla vita senza vanità. Tanta polvere…
Il Dio di Francesco - e quello cristiano - è colui che gioisce della gioia dell’uomo perché la gloria di Dio è l’uomo vivente; il Dio di Gesù è gioia, e con abbondanza la vuole donare agli uomini. di fra Pietro Maranesi…
Non basta riconoscere Cristo come Salvatore del mondo. Occorre riconoscerlo come Salvatore della propria vita: è un momento che non si dimentica più, quello in cui si fa questa scoperta e si riceve questa illuminazione. di fra Raniero cardinale Cantalamessa
L’aspetto…
L’immagine di “Cristo buon Pastore”, recentemente collocata presso il Seminario Regionale Pio XI di Ancona, racconta l’esperienza della redenzione che fonda la vocazione di ogni battezzato, e trasmette la ricchezza di fede di tutta una comunità monastica. delle sorelle del Monastero di…
di fra Sergio Lorenzini
In una delle sue opere maggiori, la celebre Salita al Monte Carmelo, composta tra il 1579 e il 1585, il mistico spagnolo san Giovanni della Croce incise su carta una sentenza che chi vuol decidersi a progredire nella…
di fra Sergio Lorenzini
Sono forse io il custode di mio fratello?» (Gen 4,9). È la celeberrima giustificazione che Caino accampò dinanzi a Dio, che gli chiedeva conto di suo fratello Abele. La questione della fraternità scaturisce tutta da quell’interrogativo: sono o…
Studioso e conoscitore del pensiero dei padri della Chiesa, l’autore si intrattiene da qualche anno con un grande santo vissuto qualche centinaio d’anni prima di Francesco d’Assisi, e un po’ più a oriente: Isacco il Siro. di fra Paolo Pugliese
Isacco…